Questa non è proprio una storia.
O forse lo è, una sorta di storia
di carta.
Stavo cercando un regalo per due
bambini, figli di amici, e come spesso mi accade sono finita in
libreria. Per affetto l'occhio – e la mano – sono caduti sui
racconti dei personaggi più classici: la Nuvola Olga, il cagnolino
Spotty e lei, la Pimpa.
Ma quando ho visto questo, l'ho
riconosciuto subito.
L'ho riconosciuto perché mi avevano
già parlato di questa serie e non ho avuto dubbi a sceglierlo: la
Pimpa viaggia, e ha viaggiato anche nelle principali città italiane.
Ne sono nate delle guide per i bambini, così belle che io l'ho
comprata, e intanto faccio un po' OT ma ne parlo qui.
La Pimpa va a Milano e scopre la città:
vede i vecchi tram e deve scegliere quale è il mezzo di trasporto
più veloce,
visita il Duomo e ci racconta tutti i segreti della
cattedrale e della Madonnina,
e poi tante curiosità e storie: da
quella di Leonardo ai mestieri di una volta, dalle ricette tipiche al
nuovo skyline della metropoli.
Tanti giochi, disegni da colorare,
stickers da attaccare e alla fine anche due cartoline da spedire.
L'ho sfogliato tutto fino all'ultima
pagina, quella con i credit, e ho trovato quello che mi aveva fatto
sorridere fin dal primo momento: il nome di un vecchio amico, Alberto
Galotta, che questa serie l'ha pensata e realizzata.
C'è un'altra storia, dentro questa storia. I due bambini vivono in Piemonte, ma i loro genitori si sono conosciuti a Milano, durante l'università, e qui hanno condiviso i loro primi anni insieme.
Chissà se questa piccola guida accompagnerà i bimbi alla scoperta di una città che per la loro mamma e il loro papà è stata così importante.
Nessun commento:
Posta un commento